Chi Siamo

Venite a trovarci
nella nostra sede di Monza:
saremo lieti di fornirvi
tutte le informazioni
necessarie

La Longoni inizia la propria attività imprenditoriale  come ditta individuale artigiana nel 1964, con un notevole  bagaglio di esperienze precedenti, per la progettazione e costruzione di macchinari  per l’imbottigliamento e confezionamento   di vini, olii, liquori, sciroppi, succhi, aceti, acqua naturale, profumi, ecc. tramite riempitrici, tappatori, etichettatrici, serbatoi di stoccaggio, serbatoi  miscelanti, agitatori, sciacquatrici o lavatrici di bottiglie, filtri-pressa, per l’industria enologica, alimentare e profumiera  adatti alla piccola e media impresa sui mercati italiani ed esteri.  Spinta da un continuo impegno al miglioramento e  con l’ingresso di nuove figure imprenditoriali diventando una società di persone, negli anni successivi  si specializza nella progettazione e costruzione di macchinari  semiautomatici e automatici oltre a linee complete di riempimento, tappatura ed etichettatura destinati anche alle  industrie chimiche e farmaceutiche, alle industrie alimentari, alle industrie cosmetiche e della detergenza,  soddisfando l’esigenza produttiva anche delle grandi imprese.
Dalla costruzione di macchine a funzionamento elettrico e pneumatico, segue la nuova esigenza di mercato  con l’integrazione di componentistica elettronica quali misuratori elettromagnetici o massici  collegati a  visore touch-screen con programma operativo personalizzato, applicati sulle proprie riempitrici e dosatrici in alternativa alle siringhe dosanti volumetriche, per una maggior facilitazione di gestione del lavoro e riduzione dei tempi produttivi.
La filosofia dell’azienda è proprio la capacità di risposta immediata all’evolversi del mercato, rispondendo con la stessa determinazione a ogni nuova opportunità e comprendendo pienamente le esigenze del cliente.
Trasformazione e flessibilità sono le sue caratteristiche fondamentali di costruttori artigiani.
L’esperienza pluriennale permette alla Longoni di fornire soluzioni mirate alle esigenze produttive con un’ampia gamma di proposte anche personalizzate a partire dai semplici macchinari manuali o semiautomatici fino alle linee automatiche di imbottigliamento e confezionamento. La Longoni privilegia la qualità nella costruzione dei propri macchinari impiegando l’acciaio inossidabile a garanzia di robustezza e igienicità a contatto con diversi prodotti oltre ad altri materiali per prodotti particolari.
Inoltre utilizza guarnizioni e tubazioni adatte ad ogni tipo di prodotto oltre a componentistica elettrica, elettronica e pneumatica di primarie aziende produttrici, allo scopo di ridurre al minimo o eliminare l’esigenza di  intervento per manutenzione.
Le singole macchine o le linee di imbottigliamento e confezionamento sono progettate e costruite nel rispetto delle normative europee, sulla base della produttività oraria, delle caratteristiche dei prodotti, dei recipienti, dei tappi e delle etichette,  con soluzioni adeguate per il miglioramento del Vostro  lavoro.

La nostra sede  è facilmente raggiungibile dagli aereoporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio, dalla stazione ferroviaria da Milano a Monza, dalla metropolitana di Milano e dalla rete autostradale.
Non esitate a contattarci per sottoporci eventuali suggerimenti che possano soddisfare le Vostre esigenze produttive.
Ringraziamo anticipatamente per la  Vostra fiducia  nella scelta della nostra azienda.

La gamma dei nostri macchinari è costituita da:

– Riempitrici e dosatrici per prodotti liquidi, cremosi, colati, polveri e granulati
– Riempitrici volumetriche, a peso, a depressione
– Tappatori ad avvitamento o a pressione o ad aggraffatura per tappi in plastica, tappi in metallo twist-off, pompette spray  in metallo o plastica, coperchi in plastica o metallo, tappi in sughero e tappi corona
– Termosaldatrici per dischetti da bobina o prefustellati, saldatrici a induzione per tappi con disco incorporato, termoretraibili  di capsule
– Etichettatrici per etichette autoadesive di corpo, avvolgenti  o fronte-retro
– Linee di imbottigliamento  composte da  riempitrici-dosatrici  e tappatori  lineari o rotativi o a monoblocco  assemblati  a  etichettatrici , banchi di carico e banchi di accumulo.
– Serbatoi di stoccaggio, serbatoi di miscelazione a caldo o a freddo, agitatori, girafusti
– Filtri-pressa  e pompe per qualsiasi prodotto
– Lavatrici e sciacquatrici ad acqua o ad aria   di bottiglie, vasetti, fustini.
– Riempitrici
– Info riempitrici
– Tappatori
– Info tappatori e saldatrici
– Miscelatori
– Info miscelatori e serbatoi
– Etichettatrici
– Info etichettatrici e timbratori
– Filtri pressa e sciacquatrici
– Imbottigliatrici
– Macchine per imbottigliare
– Dosatrici e dosatori
– Macchine ed attrezzature per industria alimentare
– Macchine ed attrezzature per industria chimica
– Macchine ed attrezzature per industria cosmetica
– Macchine ed attrezzature per industria dei detergenti e detersivi
– Macchine ed attrezzature per industria enologica
– Macchine ed attrezzature per industria farmaceutica
– Macchine ed attrezzature per industria profumi
– Colmatrici
– Etichettatrici e timbratori
– Riempitrici a depressione
– Riempitrici a peso
– Riempitrici bidoni metallici
– Riempitrici bidoni plastica
– Riempitrici bottiglie
– Riempitrici con misuratori elettromagnetici
– Riempitrici con misuratori elettronici
– Riempitrici con misuratori massici
– Riempitrici elettroniche
– Riempitrici flaconi
– Riempitrici fustini
– Riempitrici fustini metallici
– Riempitrici fustini plastica
– Riempitrici lattine
– Riempitrici linee confezionamento
– Riempitrici per industria alimentare
– Riempitrici per industria chimica
– Riempitrici per industria cosmetica
– Riempitrici per industria detergenti
– Riempitrici per industria detersivi
– Riempitrici per industria enologica
– Riempitrici per industria farmaceutica
– Riempitrici per industria profumi
– Riempitrici prodotti conduttivi
– Riempitrici prodotti non conduttivi
– Riempitrici secchi metallici
– Riempitrici secchi plastica
– Riempitrici sottovuoto a livello costante
– Riempitrici volumetriche.